Chi siamo
La nostra storia
riferimenti normativi
La nostra "mission"
La nostra storia
riferimenti normativi
La nostra "mission"
Maggio 2002 Nasce il primo nucleo di 4 volontari che accolgono l’invito dei Servizi Sociali del Comune di Usmate Velate a farsi carico del trasporto di disabili, anziani e minori verso strutture di cura o riabilitative, utilizzando il pullmino dei Servizi Sociali stessi.
7 aprile 2005 I volontari sono diventati 25. Viene convocata presso il Comune di Usmate Velate l'Assemblea Costituiva del Gruppo Volontari Trasporti di Usmate Velate (A.P.S. Associazione di Promozione Sociale).
11 ottobre 2010 Con modifica dello Statuto il “Gruppo Volontari Trasporti” adotta come riferimento la legge quadro del volontariato 266/91 e la legge regionale 01/2008 divenendo Organizzazione di Volontariato (O.d.V.) iscritta al n. MB-36 del Registro Regionale Generale del volontariato nella Sezione provinciale di Monza e della Brianza, con Decreto n. 199 del 28/12/2010, ponendo la sede in Via Valletta, 6 in Usmate Velate.
Aprile 2009 La sede legale è trasferita in Corso Italia, 22 in Usmate Velate.
Anno 2017 A seguito del decreto 3 luglio 2017 n° 117, Codice del Terzo Settore, il Gruppo Volontari Trasporti si definisce come ETS, Ente di Terzo Settore, costituito in forma di Associazione (AGVT) che svolge attività di interesse generale a favore di terzi avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri associati.
Anno 2020 Adeguamento dello Statuto al DLGS N°117 Codice del Terzo Settore
Anno 2023 L'AGVT è iscritta al nuovo Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS). Adeguamento dello Statuto alle direttive del RUNTS.
La nostra "mission"
L'Associzione Gruppo Volontari Trasporti (AGVT) si ispira a principi di solidarietà, di trasparenza e di democrazia affinchè venga consentita l'effettiva partecipzione di tutti gli associati alla vita dell'Associazione stessa.
Persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza fini di lucro, attraverso le azioni personali, spontanee e gratuite dei propri aderenti, attraverso le quali vuole altresì preservare i valori umani di cui sono portatori, in modo del tutto particolare, gli abitanti della Brianza
Il nostro logo